Il valore di un terreno può salire: ecco come un semplice giardino può fare la differenza

La presenza di un giardino può avere un impatto sorprendentemente positivo sulla valutazione di un terreno o di un immobile, incidendo in modo significativo sul valore di mercato complessivo. In molte città italiane, uno spazio verde curato e ben progettato rappresenta non solo un elemento di pregio, ma una vera e propria estensione della casa, capace di offrire nuove opportunità di utilizzo e una qualità della vita superiore rispetto a immobili simili privi di aree all’aperto.

Il giardino come valore aggiunto nell’immobiliare

Le recenti analisi immobiliari confermano che, nel contesto di un mercato sempre più competitivo, un giardino privato è considerato un vero asset strategico. Non importa se si tratta di un piccolo angolo verde cittadino o di un ampio spazio rurale: quello che conta è il livello di progettazione e di manutenzione dello spazio. I dati mostrano che un giardino ben curato può determinare un incremento del valore dell’immobile compreso tra il 10 e il 20%, con punte superiori nelle città maggiormente apprezzate come Torino, Firenze o Genova. Il giardino viene infatti percepito come una “stanza in più”, ovvero una parte integrante della casa dove rilassarsi e godere del contatto con la natura.

Secondo esperti del settore, non è tanto la metratura a fare la differenza, quanto la qualità del progetto. Anche un piccolo spazio esterno, se bene organizzato, diventa un punto di forza nella trattativa di vendita o di locazione. L’attenzione ai dettagli, la scelta di piante e arbusti adatti al clima, e la realizzazione di zone tematiche aumentano l’utilità dello spazio verde, rendendolo più interessante per potenziali acquirenti o locatari.

Dal punto di vista della valutazione immobiliare, il valore del terreno edificabile con giardino può rappresentare dal 20% al 30% del valore totale dell’immobile. Per esempio, per una villa di 200 mq con un giardino di 100 mq, considerando una valorizzazione del giardino pari al 15% rispetto al prezzo della casa, si può arrivare a valutare il giardino come se aggiungesse altri 15 mq alla superficie commerciale, aumentando notevolmente il valore complessivo dell’immobile.

Strategie pratiche per valorizzare il proprio spazio verde

Incrementare il valore di un giardino non significa solamente piantare qualche fiore o tenere in ordine il prato. Servono interventi mirati e investimenti intelligenti, mirati sia all’estetica che alla funzionalità. Ecco alcune strategie concrete:

  • Manutenzione costante: la cura regolare di prato, piante e arbusti contribuisce a mantenere l’aspetto fresco e ordinato dello spazio. Un giardino trascurato può scoraggiare i potenziali acquirenti.
  • Sistemi di irrigazione efficienti: facilitano la gestione dello spazio verde ed evitano sprechi d’acqua, aumentando il comfort e riducendo i costi di gestione.
  • Elementi funzionali: vialetti, punti luce, piccole strutture in legno e zone relax rendono il giardino utilizzabile in ogni stagione e a ogni ora del giorno.
  • Specie autoctone e resistenti: prediligere piante locali, poco esigenti in termini di acqua e manutenzione, migliora la sostenibilità e la durata del verde.
  • Suddivisione in zone tematiche: riservare aree specifiche per il relax, il gioco, la coltivazione di ortaggi o le cene all’aperto aumenta la fruibilità e la personalizzazione.
  • Arricchimento estetico e privacy: si può giocare con siepi sempreverdi, aiuole colorate e schermi vegetali per creare intimità e bellezza.
  • Sostenibilità: l’installazione di sistemi di illuminazione a pannelli solari o la raccolta di acqua piovana sono apprezzati da chi cerca un giardino funzionale e attento all’ambiente.

L’obiettivo è quindi quello di trasformare lo spazio verde da un possibile costo a un valore reale, capace di incidere in modo tangibile sulle prospettive di vendita o affitto dell’immobile.

Fattori che influenzano la valutazione di un terreno con giardino

Il processo di valutazione di un terreno dotato di giardino tiene conto di diversi elementi determinanti:

  • Posizione: i terreni situati in aree urbane o semi-urbane ben servite sono più richiesti rispetto a quelli in zone isolate. In città ad alto indice di verde pubblico, la presenza di un giardino privato acquisisce ancora più rilievo.
  • Dimensione e conformazione: un giardino grande può aumentare il valore dell’immobile, ma anche piccoli spazi ben progettati risultano molto apprezzati. Un terreno pianeggiante e facile da lavorare vale più di uno con forti pendenze o difficoltà di accesso.
  • Qualità dell’arredo e della vegetazione: un giardino con piante mature, ben curate e arredi di qualità è valorizzato maggiormente rispetto a uno lasciato all’incuria.
  • Esposizione e orientamento: la quantità di sole, l’esposizione ai venti e la protezione offerta da muri o siepi influiscono sulla vivibilità del giardino e quindi sul suo valore percepito.
  • Possibilità edificatorie: in alcuni casi, la presenza di un giardino può accompagnarsi alla possibilità di costruire ulteriori volumi, aumentando enormemente il valore del terreno.

Questi elementi vanno valutati singolarmente ma anche nella loro combinazione, poiché contribuiscono a generare una percezione di valore superiore alla semplice somma delle parti.

Perché il verde fa davvero la differenza

Un giardino non è soltanto un ornamento estetico: rappresenta una risposta concreta alle esigenze abitative moderne, sempre più orientate verso la ricerca di qualità della vita e benessere. Disporre di uno spazio verde migliora la vivibilità dell’abitazione, la privacy e l’equilibrio psico-fisico di chi la abita. In tempi recenti, la crescita dello smart working e del tempo trascorso in casa ha moltiplicato l’interesse verso ambienti esterni privati, che diventano veri rifugi a cielo aperto per lavorare, socializzare o dedicarsi alle proprie passioni.

Quando si parla di vendita o locazione di un immobile, la presenza di un giardino curato permette spesso di spuntare prezzi superiori e ridurre i tempi di permanenza sul mercato. Una casa con giardino, anche piccolo ma ben progettato, viene infatti percepita come più prestigiosa, accogliente ed esclusiva. Il verde aumenta la flessibilità degli ambienti, offre potenzialità di personalizzazione e consente stili di vita sostenibili e moderni.

La differenza reale la fa la progettazione personalizzata: comprendere le esigenze familiari, le caratteristiche climatiche e le potenzialità del lotto consente di creare spazi su misura, che diventano vere oasi di valore aggiunto per ogni tipo di proprietà. In questo modo, anche un semplice giardino può trasformarsi nel fattore determinante che fa salire il valore di un terreno molto oltre le aspettative iniziali.

Lascia un commento