In presenza di gastrite può essere fondamentale intervenire rapidamente con rimedi non farmacologici, soprattutto quando il bruciore di stomaco e i sintomi associati creano disagio improvviso. È possibile adottare alcune semplici strategie naturali che agiscono sia a livello sintomatico che sulla causa dell’infiammazione. L’obiettivo è calmare e proteggere la mucosa gastrica, ridurre la produzione di acido e promuovere il benessere digestivo.
Infusi naturali calmanti
Molte piante medicinali presentano proprietà utili contro la gastrite, grazie ai loro effetti antinfiammatori, cicatrizzanti e digestivi. Tra i rimedi più rapidi ed efficaci troviamo:
- Camomilla: celebre per le sue qualità antispastiche e rilassanti, questa pianta aiuta a ridurre il dolore e favorisce la cicatrizzazione della mucosa gastrointestinale.
- Tè verde: possiede proprietà antimicrobiche e, dolcificato con un filo di miele, può risultare lenitivo ed efficace anche contro infezioni da Helicobacter pylori.Wikipedia
- Liquirizia: la radice usata in tisana, ma non in tintura madre per evitare l’alcol, esercita una spiccata azione protettiva, antiacida e cicatrizzante. Attenzione però: non va utilizzata da chi soffre di ipertensione o problemi cardiaci.
- Anice stellato e finocchio: utili per favorire la digestione e ridurre la formazione di gas, spesso associati a episodi acuti di gastrite.
- Malva e altea: queste piante producono mucillagini che formano una barriera protettiva sulle pareti gastriche alleviando rapidamente l’irritazione.
Una tazza di infuso caldo (ma non bollente) preparato al momento può donare rapido sollievo se bevuta lentamente, magari a piccoli sorsi per evitare stimoli meccanici eccessivi allo stomaco.
Masticazione e pasti leggeri
Una delle prime modifiche comportamentali da mettere in atto è la masticazione lenta. Suddividere il cibo in piccoli bocconi e masticare bene permette di ridurre il lavoro dello stomaco e diminuire la secrezione acida. Inoltre, durante una crisi di gastrite è utile:
- Preferire alimenti facilmente digeribili, come riso bianco, patate lesse, carote e banane mature.
- Consumare piccole quantità di cibo, evitando pasti abbondanti e pesanti.
- Mangiare a orari regolari, per non destabilizzare la produzione di succhi gastrici, aiutando lo stomaco a mantenere un ritmo fisiologico.
Queste semplici accortezze aiutano la mucosa gastrica a rigenerarsi e riducono i sintomi nel giro di pochi minuti, soprattutto se accompagnate da una posizione seduta e rilassata subito dopo il pasto.
Gestione dello stress e rilassamento
Lo stress rappresenta uno tra i principali fattori scatenanti della gastrite acuta, perché attraverso la produzione di cortisolo e adrenalina aumenta la secrezione acida e peggiora l’infiammazione delle pareti gastriche. Tra i rimedi immediati per controllare i sintomi senza medicinali:
- Respirazione profonda: sedersi comodamente, chiudere gli occhi e inspirare lentamente con il diaframma, prolungando l’espirazione per indurre un riflesso di rilassamento vagale.
- Brevi sessioni di meditazione o mindfulness, anche solo di 5-10 minuti, possono ridurre sensibilmente la percezione del dolore e favorire un rilascio muscolare a livello addominale.
- Camminare lentamente oppure distendersi supini con il busto leggermente sollevato aiuta la fuoriuscita dei gas e favorisce il transito intestinale.
In poche decine di minuti è possibile ottenere un miglioramento significativo della sintomatologia, abbinando magari questa pratica a un ambiente tranquillo e silenzioso.
Idratazione e protezione gastrica naturale
Mantenere idratata la mucosa dello stomaco è fondamentale per modulare la secrezione acida e favorire la cicatrizzazione delle microlesioni provocate dall’infiammazione. Ecco alcuni rimedi rapidi:
- Acqua tiepida o leggermente calda sorseggiata lentamente: aiuta a diluire i succhi gastrici troppo concentrati, alleviando il dolore e riducendo la sensazione di bruciore.
- In caso di bruciore intenso, è possibile aggiungere una punta di bicarbonato di sodio per ottenere un temporaneo effetto tamponante. Questa pratica va però evitata se si soffre di ipertensione o si seguono diete a basso contenuto di sodio.
- Miele di manuka: può essere assunto puro (un cucchiaino) per le sue proprietà antibatteriche e cicatrizzanti, a contatto con la mucosa gastrica.
- Aloe vera: il succo puro ottenuto dalla parte interna della foglia ha una potente azione cicatrizzante e protettiva, particolarmente indicato in caso di ulcera peptica o erosione della mucosa.
Tali rimedi sono utili anche per prevenire le recidive o gli attacchi improvvisi di gastrite, migliorando la resistenza delle pareti gastriche agli acidi e favorendo la remissione spontanea dei sintomi.
È importante ricordare che i suggerimenti qui riportati non sostituiscono il parere del medico, soprattutto in caso di dolore persistente, vomito, sangue nelle feci o perdita di peso: in presenza di questi sintomi è fondamentale consultare un professionista per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguato. Tuttavia, l’integrazione di infusi calmanti, la correzione delle abitudini alimentari, tecniche di rilassamento e una corretta idratazione rappresentano i primi cinque rimedi immediati per ottenere sollievo dalla gastrite senza ricorrere a farmaci.